Sintomi del virus intestinale: come riconoscerli e curarli

Sintomi del virus intestinale: come riconoscerli e curarli

 

Possiamo chiamarlo virus intestinale, influenza intestinale o più semplicemente "il malanno che tutti temono", i sintomi non lasciano mai dubbi: è una battaglia tra noi e il nostro stomaco!

E se pensiamo che basti ignorarlo, è importante sapere che il virus ha le sue regole, quindi è molto importante conoscerle per affrontarlo nel modo corretto e tornare in pista più forte di prima.

 

Come riconoscere i sintomi dell’influenza intestinale

Il virus intestinale si presenta senza inviti, con sintomi che possono includere diarrea, nausea, vomito, crampi addominali e, talvolta, febbre.

In poche parole, un mix poco gradevole che ci lascia spossati, infatti questi disturbi sono spesso accompagnati da perdita di appetito e affaticamento generale.

È importante osservare con attenzione i sintomi nei bambini: la loro maggiore vulnerabilità alla disidratazione rende necessario un intervento tempestivo.

Segni come labbra secche, occhi infossati o scarsa produzione di urina sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.

 

Cosa fare per alleviare i sintomi e prevenire la disidratazione

Non esiste una cura farmacologica specifica contro il virus intestinale, poiché si tratta di un’infezione virale, e gli antibiotici sono inutili.

Tuttavia, è fondamentale agire per prevenire la disidratazione, reintegrando i liquidi e i sali minerali persi con bevande reidratanti o soluzioni saline specifiche.

L’assunzione di fermenti lattici probiotici, in forma preventiva o terapeutica, aiuta a ripristinare la flora intestinale e a migliorare il benessere generale dell’intestino.

Una dieta leggera a base di alimenti facilmente digeribili – come riso, patate e carote – può contribuire a ridurre i disturbi gastrointestinali.

Evitiamo invece cibi grassi, fritti e latticini durante la fase acuta dell’influenza intestinale.

 

Come proteggere la famiglia dal virus intestinale

La prevenzione è il miglior alleato contro il virus intestinale.

Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, soprattutto prima dei pasti, è una regola d’oro, così come evitare di condividere posate, bicchieri o asciugamani con persone infette.

Per i bambini, attenzione ai giochi e agli oggetti che potrebbero finire in bocca: una pulizia accurata è essenziale.

Offrire ai più piccoli pasti bilanciati, ricchi di frutta e verdura, e integrare fermenti lattici nella loro routine può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di contagio.

Con piccoli accorgimenti e le giuste attenzioni, possiamo affrontare il virus intestinale con la consapevolezza di avere tutto sotto controllo.

Nonostante il virus intestinale non sia un avversario facile, con le giuste attenzioni si può affrontare senza drammi.

E alla fine, quando tutto sarà passato, sarà solo un aneddoto da raccontare... con il sorriso e una bottiglia d’acqua sempre pronta!

truck

Consegna gratuita

per ordini superiori a €49.90

Assistenza continua

Lun - Ven 9-13 / 14-15

Spedizioni personalizzate

Scegli quando ricevere

l’ordine.

Pagamenti sicuri

Otto diverse modalità di

pagamento (anche a rate).

5€ di sconto sul tuo primo ordine

Iscriviti e ricevi ogni settimana le nostre promozioni.

** Lo sconto è valido per acquisti superiori a 69,90€
Potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ogni newsletter che ti invieremo.

newsletter

Tre motivi per iscriverti alla newsletter
prodotti

Novità e saldi.

Ricevi aggiornamenti periodici su tutte le novità e le promo.

promo

Promozioni Esclusive.

Sconti e Codici Coupon dedicati solo agli iscritti.

farmaco da banco

Consigli utili.

Suggerimenti dai nostri farmacisti per la tua cura.