L'acetone (acetonemia o chetosi) è una condizione che si verifica quando il corpo esaurisce tutte le riserve di zuccheri a disposizione e, per produrre energia, inizia ad utilizzare i grassi; il metabolismo dei grassi produce come prodotto di scarto proprio l'acetone.
L'eccesso di acetone nel sangue provoca vari disturbi tra i quali si ricorda:
Nei casi più gravi, soprattutto nell’adulto, possono sopraggiungere altri disturbi come: calo di pressione, aritmie cardiache o disturbi neurologici.
Il disturbo legato alla chetosi assume un diverso valore a seconda se riguarda i bambini o gli adulti.
Nei bambini è molto frequente e si tratta, di solito, di una condizione facile da risolvere legata al fatto che il fisico dei più piccoli non è ancora pronto a stoccare la necessaria quantità di zuccheri per ottenere energia durante tutta la giornata e pertanto tende ad utilizzare i lipidi con conseguente produzione di acetone
L'acetone nell'adulto è invece meno incidente; esso può rappresentare un importante segnale di squilibri, di una dieta sbilanciata oppure di disfunzioni metaboliche più consistenti come il diabete.
Sia nell'adulto che nel bambino è importante garantire un'ottima idratazione; non solo abbondante acqua ma pure le bibite zuccherine come tè e spremute di frutta forniscono un valido aiuto nel riequilibrare la quantità di zuccheri semplici nel sangue.
Importante è pure seguire una dieta più equilibrata possibile capace di fornire al tuo corpo la giusta quantità di zuccheri complessi (carboidrati) e limitare l'apporto di grassi.
Per i più piccoli è fondamentale ridurre al minimo i periodi di digiuno e cominciare la giornata con una colazione abbastanza sostanziosa.
Per curare i sintomi legati all’acetone, i farmacisti di Phàrmasi consigliano i migliori trattamenti: reidratanti orali, antinausea o integratori che agiscono sul metabolismo degli zuccheri.
Chiamaci adesso:
090 8966340
Lun - Ven: 9:00 - 20:00
Sab: 10:00 - 18:00
Autorizzati alla vendita di medicinali dal Ministero della Salute