Gli occhi arrossati sono un disturbo molto diffuso che riguarda il bulbo oculare e i suoi tessuti circostanti. L'arrossamento è dovuto alla dilatazione dei vasi superficiali presenti nell'ambiente oculare causata da uno stato infiammatorio, infettivo o allergico.
L'arrossamento degli occhi è una manifestazione somatica spesso accompagnata da pochi sintomi caratteristici fra cui si distinguono:
Il bruciore degli occhi e la lacrimazione eccessiva sono senza dubbio i sintomi più frequenti e si manifestano anche con un prurito piuttosto intenso, oltre al caratteristico colorito rossastro dovuto alla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni oculari.
Tra i sintomi meno frequenti degli occhi arrossati vi è il gonfiore delle palpebre o delle sacche lacrimali che di solito si manifesta in seguito ad un'infezione batterica, virale o a causa di stati allergici.
L'eccessiva vasodilatazione oculare e l'arrossamento delle palpebre testimoniano la presenza di uno stato infiammatorio che interessa l'occhio e i suoi tessuti circostanti.
Tale disturbo può essere causato da diversi fattori, tra i quali spiccano:
Il fastidio degli occhi rossi può essere momentaneo oppure cronico e intermittente; da questa discriminazione si distingue la presenza di una patologia o di un piccolo trauma passeggero.
Se il disturbo è legato ad una infezione batterica o virale, come per esempio la congiuntivite, è importante rivolgersi al medico o, se si tratta di bambini, al pediatra che consiglierà il trattamento più opportuno.
In caso di arrossamenti temporanei dovuti all'eccessiva esposizione a sorgenti luminose, concedi un po' di riposo ai tuoi occhi e riduci l'utilizzo di computer, TV e smartphone allo stretto indispensabile.
Segui, inoltre, questi semplici consigli per il trattamento degli arrossamenti non patologici e la prevenzione delle irritazioni da contatto:
Può aiutarti, nella risoluzione di questo disturbo, l'utilizzo di colliri naturali a base di Camomilla, Euphrasia e Amamelide che calmano il bruciore e l'arrossamento oppure colliri a base di Acido Ialuronico, che idrata e rinfresca l’occhio.
In alternativa puoi utilizzare dei colliri decongestionanti ad azione vasocostrittrice che ti vengono in soccorso negli stati allergici ed infiammatori associati a lacrimazione, fotofobia, bruciore e prurito.
Dal lunedì al venerdì
09.00-20.00
Sabato
10.00 - 18.00
Tel: +39 090 8966340
Mail: info@pharmasi.it