L'aerofagia è un disturbo gastrointestinale molto comune che consiste nella presenza di grande quantità di aria nello stomaco e nell'intestino.
L'aria è normalmente presente a livello intestinale in quanto la maggior parte viene introdotta mentre si deglutisce come conseguenza fisiologica della masticazione e dell'ingestione degli alimenti mentre un’altra parte dipende dalla circolazione sanguigna e dalla fermentazione batterica di alcuni cibi.
Se però l'aria presente nell'ambiente gastro-intestinale aumenta allora diventa una condizione patologica che è causa non solo di piccoli malesseri ma anche di disagio ed imbarazzo.
I principali sintomi legati all'aerofagia sono:
Se i sintomi dell'aerofagia sono abbastanza semplici da identificare, le cause, al contrario, possono essere svariate e riconducibili ad una moltitudine di fattori.
Quando la sintomatologia è di carattere occasionale, la presenza di molta aria a livello intestinale è da addebitarsi in genere a cattive abitudini alimentari:
Se, invece, l'aerofagia è ricorrente o cronica può essere dovuta ad altri motivi tra i quali i più comuni sono:
Per valutare il rimedio più appropriato per curare l'aerofagia è fondamentale conoscere le cause scatenanti.
Se il disturbo è ricorrente o cronico potrebbe essere legato ad una patologia e, in questo caso, è fondamentale e insostituibile il parere del medico per ricevere le cure e i rimedi più appropriati.
Nei casi di aerofagia occasionale è utile intervenire sulle abitudini alimentari che spesso causano una elevata introduzione di aria a livello gastrointestinale.
Evita i pasti troppo copiosi ed elimina la cattiva inclinazione di mangiare in maniera troppo veloce o parlare durante i pasti in modo da ridurre l'introduzione di aria nello stomaco insieme al cibo.
Allo stesso tempo, limita l'assunzione di alimenti molto elaborati, di latticini e di cibi fritti che, richiedendo una lunga digestione, danno luogo alla formazione di gas nell'apparato digerente.
Per eliminare i gas intestinali responsabili dell'aerofagia utilizza dei prodotti specifici, per esempio a base di Simeticone che, riducendo la tensione superficiale delle piccole bolle d'aria e ne favorisce l'unione e, di conseguenza, l'eliminazione.
Anche il Carbone Vegetale può aiutarti a risolvere il fastidio, infatti, grazie alle sue proprietà adsorbenti è in grado di imprigionare l’aria che si produce a livello gastrico o intestinale, andando a ridurre il gonfiore e la tensione addominale.
Esistono anche integratori a base di valeriana, melissa, camomilla o passiflora che rappresentano un ottimo aiuto contro l'aerofagia causata da ansia e stress, mentre preparati a base di fermenti lattici, riequilibrando la flora batterica intestinale, ti possono aiutare nella digestione riducendo il gonfiore.
Qui di seguito ti proponiamo una selezione di specifici prodotti che i nostri farmacisti propongono come rimedio per trattare l'aerofagia.
Chiamaci adesso:
090 8966340
Lun - Ven: 9:00 - 20:00
Sab: 10:00 - 18:00
Autorizzati alla vendita di medicinali dal Ministero della Salute