La candidosi è una forma di micosi dovuta ad un fungo - soprattutto Candida Albicans, ma anche altre specie di Candida - normalmente presente all’interno del nostro corpo.
Questo microrganismo colonizza, infatti, le mucose orofaringee, il tratto gastrointestinale e la vagina non provocando alcun sintomo in quanto tenuto sotto controllo dal nostro sistema immunitario.
Quando le difese immunitarie si abbassano, il fungo comincia a proliferare in modo incontrollato generando infiammazione e i caratteristici fastidi.
La candidosi può interessare l’intero organismo ma le parti del corpo maggiormente colpite sono il microambiente vaginale e il cavo orale.
Quando la Candida prolifera nell’ambiente vaginale si parla di candidosi genitale o vulvo vaginale.
Questo disturbo è molto diffuso e colpisce la donna almeno una volta nella vita; può attaccare anche l’uomo per via sessuale oppure attraverso la condivisione di asciugamani o biancheria; i suoi caratteristici sintomi sono:
bruciore, arrossamento e forte prurito
secrezioni inodori di colore biancastro e aspetto pastoso
difficoltà e fastidio nell'urinare
dolore durante i rapporti sessuali
Questi possono comparire anche a distanza di parecchio tempo dall’inizio della proliferazione e tendono ad acutizzarsi nella settimana precedente al ciclo mestruale.
Se il fungo colpisce la mucosa del cavo orale si parla invece di mughetto, infezione molto fastidiosa, che riguarda soprattutto i neonati e gli anziani ed è fortemente legata al calo delle difese immunitarie.
I segni peculiari del mughetto sono:
presenza di placche biancastre in leggero rilievo presenti soprattutto sulla lingua e sulla parte interna delle guance e che possono comparire anche sul palato, sulle gengive e sulle tonsille
dolore in fase di deglutizione o difficoltà a deglutire
bruciore e mancanza di percezione dei sapori
febbre, se l’infezione si espande oltre l’esofago
I lattanti affetti da mughetto tendono a manifestare il fastidio tramite crisi di pianto e nervosismo, essi possono trasferire l'infezione provocando, a livello dei capezzoli, arrossamento e dolore.
Essendo Candida un microrganismo normalmente presente nel nostro organismo, un ruolo molto importante è giocato dal sistema immunitario che, in condizioni normali, ne limita la proliferazione.
Ma quali sono i fattori che trasformano questo fungo ospite e commensale in agente parassita e patogeno?
Le cause vanno ricercate nell’alterazione o deficit del sistema immunitario che può essere provocato da:
lunghe terapie antibiotiche o di cortisone, utilizzo di contraccettivi estroprogestinici, che alterano la normale flora batterica vaginale, o farmaci immunosoppressori
patologie autoimmuni (Lupus o artrite reumatoide) - malattie endocrine (tiroide) - AIDS - diabete mellito
carenza vitaminica
condizioni particolari come la gravidanza
nascita prematura (causa spesso di mughetto)
stress, fisico e mentale
squilibrio e alterazione della flora batterica vaginale o intestinale importante per tenere sotto controllo la proliferazione micotica
ustioni, traumi o utilizzo di cateteri intravascolari o urinari
Per prevenire le infezioni da Candida, è fondamentale che il sistema immunitario funzioni in modo corretto.
Un ruolo molto importante è comunque giocato, soprattutto per la candidosi genitale, da una corretta igiene personale, dallo stile di vita e dall’alimentazione.
Una scrupolosa pulizia è indispensabile così come la scelta del detergente intimo, che non deve essere aggressivo né alterare il delicato pH vaginale.
Importante è la scelta della biancheria intima: prediligere il cotone a scapito dei tessuti sintetici che non fanno respirare la pelle e rendono l’ambiente vaginale più adatto alla proliferazione micotica.
L'attività fisica, il giusto riposo notturno e la gestione dello stress consentono di mantenere in salute l’organismo e operative le difese immunitarie.
Le abitudini alimentari rivestono un aspetto cruciale nella prevenzione delle infezioni da Candida: il fungo si nutre di zuccheri, pertanto, stop a dolci, bevande zuccherate, cibi lievitati - pane, pizza - e via libera a yogurt, frutta - meglio se non zuccherina - e cereali.
Se la Candidosi non è correlata a patologie a carico del sistema immunitario, può essere curata, riconosciuti i sintomi, in modo rapido e sicuro tramite l’utilizzo di farmaci, integratori alimentari, detergenti intimi e altri prodotti specifici.
Consulta il catalogo online e scegli il trattamento migliore tra quelli selezionati appositamente dai farmacisti dello staff Pharmasi.
Chiamaci adesso:
090 8966340
Lun - Ven: 9:00 - 20:00
Sab: 10:00 - 18:00
Autorizzati alla vendita di medicinali dal Ministero della Salute