La pelle secca è un disturbo cutaneo che si verifica quando lo strato più superficiale dell'epidermide ha un ridotto contenuto di acqua e lipidi; la carenza idro-lipidica si riflette sulla salute della pelle, che perde luminosità e diventa grigia, sottile, fragile e ruvida al tatto fino ad apparire, in alcuni casi, desquamata.
Quando la pelle si disidrata subisce un processo di invecchiamento che porta alla comparsa di rughe e "zampe di gallina" anche in giovane età.
Oltre ad avere conseguenze sul piano estetico la pelle secca, disidratandosi, non è più in grado di svolgere la funzione di barriera contro batteri, virus ed altre sostanze dannose che riescono a penetrare nell'organismo causando infezioni.
In relazione al tipo di squilibrio - idrico o lipidico - è possibile suddividere la pelle secca in due differenti tipologie:
Talvolta le due tipologie possono coesistere ed in tal caso si parla di pelle disidratata alipidica in cui è carente sia la componente idrica che la componente sebacea.
Se l'avanzare dell'età ha come inevitabile conseguenza l'assottigliamento della pelle e la perdita del film superficiale idrolipidico, sono molteplici i fattori che possono rendere secca la tua pelle anche in giovane età; tra questi si ricorda:
La prevenzione e il trattamento della pelle secca partono dall'alimentazione: è un bene assumere un'adeguata quantità di liquidi e privilegiare cibi ricchi di acqua, antiossidanti e vitamine come la frutta e la verdura.
Non sottovalutare l'importanza delle proteine e degli acidi grassi polinsaturi come gli omega 3 e gli omega 6 presenti nel pesce azzurro, nella frutta secca oppure nei legumi.
Un altro aiuto contro l'inestetismo della secchezza cutanea è rappresentato da alcune cattive abitudini come, per esempio, il fumo, responsabile della perdita di elasticità del tessuto connettivo a causa del rallentamento dei processi metabolici.
L'igiene è un ulteriore aspetto da tenere in considerazione quando si parla di pelle secca; è fondamentale assicurare un'adeguata detersione alla pelle, soprattutto se la secchezza appare evidente in parti del corpo più delicate come il viso.
Scrub e peeling si rivelano efficaci nel rimuovere le cellule morte superficiali mentre le creme idratanti consentono di restituire all'incarnato la giusta percentuale di acqua e lipidi.
Molto utili sono le creme protettive, capaci di restituire un'efficace barriera nei confronti degli agenti atmosferici, e le creme nutrienti, importanti per mantenere compatta la struttura cellulare.
Phàrmasi ti propone i migliori rimedi contro la pelle secca; ecco una selezione di trattamenti.
Chiamaci adesso:
090 8966340
Lun - Ven: 9:00 - 20:00
Sab: 10:00 - 18:00
Autorizzati alla vendita di medicinali dal Ministero della Salute