Il mal di gola o faringite è un fastidio legato all’infiammazione della faringe, un organo posto nella parte posteriore della bocca che svolge un’importante funzione di passaggio; regola, infatti, il flusso dell’aria fino ai polmoni e permette il passaggio del cibo all’esofago.
I sintomi legati al mal di gola sono di solito di breve durata anche se molte volte possono essere ascrivibili ad infezioni di natura batterica o virale, le quali necessitano di cure specifiche.
Molto diffusa soprattutto durante i mesi più freddi, la faringite è incidente soprattutto tra i bambini e gli adolescenti; essa si manifesta attraverso dei sintomi molto facili da individuare:
dolore soprattutto durante la fase di deglutizione
prurito
secchezza
abbassamento della tonalità della voce (raucedine)
tonsille gonfie e arrossate
presenza di placche bianche o pus caratteristici di infezioni batteriche
In presenza di mal di gola di origine batterica o virale si possono associare delle manifestazioni che si ripercuotono su tutto l’organismo come la febbre, i dolori muscolari, la tosse, il mal di testa, la nausea e il vomito.
I differenti sintomi che caratterizzano il mal di gola sono legati in modo molto stretto alle cause scatenanti, anch’esse numerose.
Tralasciando le infezioni o altre patologie di cui deve essere informato il medico che può consigliare i migliori trattamenti, il mal di gola è ascrivibile a molteplici fattori:
sinusite cronica o stati allergici come, per esempio, l’allergia al polline, alla polvere o alla muffa, le quali portano molto spesso ad un’infiammazione della faringe
eccessivo riscaldamento che secca l’aria generando uno stato infiammatorio quando la si respira per molto tempo
sforzo eccessivo dei muscoli della faringe, per esempio, quando si parla a lungo o, peggio, quando si urla
reflusso gastroesofageo, disturbo caratterizzato dalla risalita di contenuto acido dallo stomaco che genera infiammazione
fumo di sigaretta e inquinamento
Conoscendo le cause responsabili, è possibile effettuare degli accorgimenti che consentono di limitare l’incidenza della faringite.
Per prevenire il mal di gola causato da batteri o virus come quello influenzale, è molto importante agire sull’igiene personale e degli ambienti in cui si vive prestando molta attenzione quando si frequentano luoghi a rischio come, per esempio, i mezzi pubblici oppure le scuole.
Contro la faringite legata, invece, a fattori diversi, è bene condurre un corretto stile di vita e seguire delle buone abitudini:
assumere molti liquidi avendo cura di privilegiare in particolar modo le bevande calde che esercitano un’azione emolliente sulle prime vie aeree
non fumare, in quanto il fumo secca e irrita la gola
evitare le bevande alcoliche e il caffè
garantirsi un buon riposo durante le ore notturne
proteggere la gola quando si è fuori casa
Se le abitudini corrette e la prevenzione non sono sufficienti, è possibile porre rimedio ai fastidi legati alla faringite utilizzando degli specifici farmaci per il mal di gola o fitoterapici su base naturale ad azione locale.
I medicinali da automedicazione per il mal di gola, come pastiglie da sciogliere in bocca, spray orofaringei e collutori agiscono in modo molto rapido e alleviano i sintomi grazie alla loro attività antisettica, disinfettante e antinfiammatoria.
L’associazione di un antinfiammatorio locale con un rimedio ad azione disinfettante rappresenta un trattamento completo e veloce contro il mal di gola.
BGP PRODUCTS Srl(GRUPPO MYLAN)
Risparmi: €1.53 (15%)
Risparmi: €2.55 (35%)
Risparmi: €6.30 (50%)
IODOSAN SpA
Risparmi: €0.92 (10%)
Dal lunedì al venerdì
09.00-20.00
Sabato
10.00 - 18.00
Tel: +39 090 8966340
Mail: info@pharmasi.it