La tosse è un riflesso involontario o volontario con funzione protettiva in quanto consente di eliminare dalle vie aeree elementi nocivi o dannosi per l’organismo.
Quando, attraverso la tosse, viene eliminato un espettorato denso e viscoso detto muco o catarro, allora la tosse viene definita grassa o produttiva.
La tosse grassa svolge, dunque, una importantissima azione di difesa in quanto con l’eliminazione del catarro, vengono allontanati centinaia di microbi capaci di creare infezioni a carico del sistema respiratorio.
Pur avendo una funzione positiva, la tosse grassa è un riflesso continuo e ripetitivo e risulta parecchio fastidioso in quanto associato a diversi sintomi:
mal di testa, dovuto allo sforzo continuo
mal di gola causato dal muco prodotto, il quale può irritare la mucosa della gola e generare fastidio
dolore al petto, dovuto alla tensione muscolare che si genera con l'atto della tosse
dolori muscolari all'addome, a causa dello sforzo dei muscoli addominali
Caratteristica principale della tosse grassa è la presenza di muco generato, spesso, da infezioni a carico del sistema respiratorio.
Tralasciando alcune patologie che devono essere sottoposte all’attenzione degli specialisti, la tosse grassa è spesso associata a:
influenza, infezione virale responsabile di febbre, mal di testa, mal di gola e malessere generalizzato; in questo caso è presente tosse inizialmente secca che diventa in seguito produttiva.
infezioni di natura batterica, caratterizzate dalla presenza di catarro verde e molto abbondante
allergie, che possono portare episodi di tosse grassa
fumo di sigaretta, il quale irrita le vie aeree generando muco
Sebbene la tosse grassa sia spesso legata a disturbi più complessi che devono essere posti a controllo medico, seguire delle linee preventive partendo da uno stile di vita sano e da abitudini corrette può aiutarti a limitarne la comparsa:
garantirsi una corretta igiene personale per scongiurare le infezioni
bere molta acqua
evitare di fumare
rafforzare il sistema immunitario
effettuare cure antiallergiche preventive per tenere lontano le allergie
La prevenzione rappresenta l’aspetto più importante ma alcune volte da sola potrebbe non bastare.
Anche se i medici ti possono consigliare le migliori cure per combattere le cause scatenanti la tosse grassa, è possibile agire sui sintomi attraverso l’utilizzo di farmaci da automedicazione e prodotti fitoterapici.
Questi, grazie all’attività mucolitica, posso aiutarti a guarire dalla tosse grassa in modo molto rapido facilitando l’eliminazione del catarro.
Consulta il catalogo online di Phàrmasi e scegli il rimedio che più si adatta alle tue esigenze.
Chiamaci adesso:
090 8966340
Lun - Ven: 9:00 - 20:00
Sab: 10:00 - 18:00
Autorizzati alla vendita di medicinali dal Ministero della Salute